Programma di viaggio
Check-in presso la struttura scelta per il pernottamento.
Visita libera e facoltativa al MIC (Museo Internazionale della Ceramica).
Briefing di presentazione
programma di viaggio.
Cena libera (suggerito Pizzeria O’Fiore Mio).
Visita alla Bottega Ceramica Gatti (Centro Storico – Borgo).
Trasferimento a Oriolo presso la Az. Ag. La Spinetta, visita alla vigna, allacantina e degustazione vini e prodotti tipici.
Rientro a Faenza e pranzo libero.
Visita, dimostrazione e workshop di still life alla Bottega di Gino Geminiani.
Trasferimento alle Fonti di San Cristoforo. Archeologia sperimentale: fasipreparatorie per la “cottura in fossa”.
Cena libera (suggerito Ristorante Arbusto).
Visita alla Fototeca Manfrediana.
Trasferimento ad Errano e visita alla Casa/Museo della ManifatturaCeramica Ferniani.
Pranzo presso la Trattoria La Cartiera (cucina casalinga).
Trasferimento alle Fonti di San Cristoforo (Località Brisighella): la cava diargilla, le vasche di decantazione, la fabbrica ceramica.
Estrazione dei manufatti e verifica funzionale dopo la “cottura in fossa”.
Rientro a Faenza.
Cena libera (suggerito Ristorante La Baita)
Check out dalla struttura di pernottamento.
Trekking urbano sulle tracce del MAP
– Museo all’Aperto Città di Faenza
Visita allo studio di Monica Grycko (artista e ceramista)
Termine del viaggio.
La quota comprende
La quota non comprende
Note sul viaggio
Emozioni Fotografiche
Emozioni fotografiche: un viaggio alla scoperta della ceramica e della cultura locale.
Il nostro itinerario ci porta alla visita del MIC, Museo Internazionale della Ceramica, dove potremo ammirare le opere di artisti di fama mondiale. Continuiamo la nostra avventura alla Bottega Ceramica Gatti, dove potremo assistere alla lavorazione della ceramica e acquistare prodotti tipici locali.
La giornata prosegue con una visita alla vigna dell’Az. Ag. La Spinetta, dove avremo l’opportunità di degustare i vini e i prodotti tipici del territorio. Presso la Bottega di Gino Geminiani, potremo partecipare a un workshop di still life e apprendere le tecniche per realizzare scatti fotografici unici.
La Fototeca Manfrediana ci attende il terzo giorno, dove potremo ammirare le fotografie storiche della città. Continuiamo la nostra avventura visitando la Casa/Museo della Manifattura Ceramica Ferniani e gustando la cucina casalinga presso la Trattoria La Cartiera.
Il nostro viaggio si conclude alle Fonti di San Cristoforo, dove potremo assistere alla lavorazione della ceramica e partecipare alla “cottura in fossa”. Infine, il trekking urbano sulle tracce del MAP e la visita allo studio di Monica Grycko, artista e ceramista, ci lasceranno un ricordo indelebile di questa esperienza.
Potrai ricevere informazioni su novità, offerte e promozioni!
Ramingo Travel & Incoming
Piazza Brigata Pavia, 7
48124 Ravenna (RA)
EMILIA ROMAGNA
©2023 Ramingo Travel & Incoming – P.IVA 02624750390 – Codice REA RA-218789 – SCIA PROT -73957\2019 – Ass.resp civile TUA ASSICURAZIONI 40321512001123 – FONDO DI GARANZIA: CONSORZIO VACANZE FELICI 1740